top of page

Pinot Nero: il fascino di un grande classico sul Montello


Dal cuore della Borgogna alle colline del Montello

Tra i vitigni più iconici al mondo, il Pinot Nero è amato per la sua eleganza, finezza e profondità. Allo stesso tempo, è noto per essere uno dei vitigni più complessi e impegnativi da coltivare e vinificare.

Una sfida che abbiamo scelto di affrontare anche qui, sul Montello, dove questa varietà trova un’interpretazione originale e sorprendente.

In occasione della Giornata Internazionale del Pinot Nero, vi raccontiamo perché questo vitigno ci ha conquistati e cosa significa coltivarlo in un territorio fuori dai circuiti più battuti.


coppia che degusta fa un brindisi con un calice di Pinot Nero
Un brindisi con il Pinot Nero Roccolo Serafini & Vidotto

Pinot Nero: perché è così difficile da coltivare?

Lavorare con il Pinot Nero significa affrontare una vera e propria prova di precisione, in vigna e in cantina. Ecco i motivi principali:

  • Buccia sottile, sensibilità elevata

Le uve di Pinot Nero hanno una buccia fragile e sono molto suscettibili a malattie e marciumi. Soffrono gli sbalzi termici e richiedono basse rese e attenzione continua.

  • Maturazione precoce

Il Pinot Nero germoglia presto e matura in anticipo, il che lo espone a gelate primaverili e stress da calore estivo.

  • Vinificazione delicata

In cantina serve un approccio sartoriale: fermentazioni troppo energiche o estrazioni aggressive rischiano di comprometterne la sua tipica eleganza.


Perché il Pinot Nero è così amato dai wine lovers?

Nonostante le difficoltà, il Pinot Nero è tra i vitigni più apprezzati al mondo. I motivi sono chiari:

  • Profondità ed eleganza → vini dai tannini setosi, profumi e aromi di piccoli frutti rossi e sottobosco, con un potenziale evolutivo straordinario.

  • Espressione autentica del terroir → è un vitigno capace di interpretare con fedeltà le sfumature di suoli e microclimi.

  • Longevità e immediatezza → un grande Pinot Nero evolve magnificamente nel tempo, ma anche da giovane regala freschezza e bevibilità.


Dove nasce il Pinot Nero: le zone più celebri (e sorprendenti)

  • Francia – Borgogna: patria del Pinot Nero e riferimento assoluto con denominazioni iconiche come Vosne-Romanée, Pommard, Gevrey-Chambertin, Chambolle-Musigny, Nuits-Saint-Georges.

  • Germania dove prende il nome di Spätburgunder: in regioni come Baden, Pfalz e Ahr dà vini freschi, eleganti e sempre più apprezzati.

  • Oregon – USA: qui nasce un nuovo stile che dopo le Wine Olympics del 1979 ha conquistato spazio accanto alla Borgogna.

  • Italia – Alto Adige, Oltrepò Pavese e Montello: anche in Italia il Pinot Nero trova territori vocati. Sul Montello, in particolare, si esprime con autenticità e lontano dalle mode.


Pinot Nero e Montello: la visione di Serafini & Vidotto

Il Pinot Nero non è il primo nome che viene in mente pensando al Montello. Ed è forse proprio questa rarità ad averci attratti.


3 bottiglie di Pinot Nero pronte per la degustazione
Le tre versioni di Pinot Nero Serafini & Vidotto

Una sfida affascinante

Lo coltiviamo in diversi appezzamenti del Montello, ognuno con caratteristiche uniche. Le vinificazioni avvengono separatamente, per valorizzare l’identità di ogni micro-terroir.


Roccolo, il nostro Cru

Il cuore della nostra produzione di Pinot Nero è il vigneto Roccolo. Qui nasce un vino di altissimo profilo, frutto di una doppia vendemmia e di una rigorosa selezione manuale delle uve. In cantina utilizziamo una parte di raspi lignificati in macerazione e vinifichiamo in barrique nuove per esaltare complessità e profondità.


Bottiglia di Pinot Nero Roccolo pronta per la degustazione
Pinot Nero Roccolo

La versione più 'giovane'

Accanto al Roccolo, vinifichiamo anche un Pinot Nero più immediato: fresco, vibrante, affinato in acciaio. Un’interpretazione che mette in luce la purezza e la finezza del vitigno.


Marquise, il Metodo Classico

Un altro volto del nostro Pinot Nero: vinificato in bianco per un Metodo Classico 100% Pinot Nero. Uno spumante profondo, brillante e luminoso.


bottiglia di spumante metodo classico
Marquise Serafini & Vidotto

Il nostro Pinot Nero: sartoriale, elegante, vivo

  • Vinificazioni su misura → fermentazioni delicate, contenitori mirati, affinamenti mai forzati.

  • Eleganza, non potenza → cerchiamo la finezza e la capacità di evoluzione, non la forza.


Coltivare Pinot Nero sul Montello richiede pazienza e ascolto, ma regala vini capaci di sorprendere e raccontare ogni anno una storia diversa.


👉 Scoprite le Sfumature del Pinot Nero Serafini & Vidotto con il nostro percorso dedicato a questo vitigno: www.serafinividotto.it/visite-e-degustazioni


Pagamenti sicuri

Spedizione
in 2-5 gg lavorativi

Consegna gratuita
con spesa superiore a 99 €
Costi di trasporto:
14,90 € o 25,00 € per le isole

SERAFINI E VIDOTTO

Soc. Agr. s.s.

P.IVA 02017110269

Via Luigi Carrer, 8/12

31040 Nervesa della Battaglia (TV)

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

©  2025

bottom of page