Manzoni Bianco: il bianco che racconta il Montello secondo Serafini & Vidotto
- serafini30
- 1 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Tra le varietà che meglio interpretano l’eccezionale vocazione vitivinicola del Veneto, il Manzoni Bianco occupa un posto di rilievo. Questo vitigno incarna un equilibrio perfetto tra innovazione scientifica, adattamento climatico e identità territoriale.
Qui, sul Montello, tra le colline che si estendono dall’Asolano al fiume Piave, il Manzoni Bianco trova un habitat ideale. I suoli ricchi di argilla e ferro, l’altitudine e le escursioni termiche ne esaltano l’eleganza e la freschezza, dando vita a un vino bianco capace di distinguersi con grazia.
Origini: un incrocio nato per eccellere
L’Incrocio Manzoni 6.0.13 nasce negli anni ’30 per mano del professor Luigi Manzoni, allora preside della Scuola Enologica di Conegliano. Il suo obiettivo era ambizioso: unire la vivace acidità del Riesling Renano con la struttura del Pinot Bianco, ottenendo un vitigno capace di adattarsi perfettamente ai terreni delle colline trevigiane.
Tra gli incroci creati da Manzoni, il 6.0.13 è il più diffuso e apprezzato.
Altri esempi includono:
· Manzoni Rosso 2.15: Prosecco x Cabernet Sauvignon
· Manzoni Rosa 1.50: Trebbiano Romagnolo x Traminer Aromatico
· Manzoni Moscato 13.0.25: Raboso Piave x Moscato d’Amburgo
Il codice numerico utilizzato per ciascun incrocio deriva dal metodo di catalogazione adottato dal professor Manzoni nei suoi studi: un metodo rigoroso che ha dato vita a varietà innovative.
Manzoni Bianco e Montello: un connubio di eleganza e sostenibilità
Il nostro progetto dedicato al Manzoni Bianco sul Montello nasce da una convinzione chiara: questo vitigno esprime al meglio il suo potenziale solo se coltivato in un terroir che ne valorizzi ogni sfumatura.
Le colline del Montello, con altitudini che variano tra i 150 e i 400 metri, offrono condizioni ideali per questa varietà, grazie a:
suoli complessi, ricchi di argilla e ferro;
esposizioni ben ventilate, fondamentali per una maturazione equilibrata;
escursioni termiche significative tra giorno e notte, che stimolano lo sviluppo di composti aromatici complessi.
Da queste condizioni nascono vini caratterizzati da una piacevole acidità naturale, una mineralità decisa e profumi intensi. Nei nostri vigneti, una gestione attenta del suolo e della chioma ci permette di bilanciare la naturale vigoria del Manzoni Bianco.
Inoltre, la varietà si distingue per la sua naturale resistenza alle malattie, rendendola particolarmente adatta a pratiche agricole a basso impatto ambientale, in linea con la nostra filosofia di viticoltura attenta e sostenibile.
Un vitigno versatile dal respiro internazionale
Uno dei punti di forza del Manzoni Bianco è la sua versatilità enologica. Sebbene si presti a diversi metodi di affinamento, noi lo vinifichiamo esclusivamente in acciaio inox, per mantenere intatta la sua fragranza varietale.
Oggi il Manzoni Bianco è diffuso in tutto il Veneto, ma la sua fama ha superato i confini italiani. Viene prodotto anche in altri Paesi come California, Nuova Zelanda e Svizzera, dimostrando la sua straordinaria capacità di adattamento.

Il Manzoni Bianco firmato Serafini & Vidotto
Il nostro Manzoni Bianco è un vino fresco, immediato e contemporaneo. È il bianco che apriamo volentieri a fine giornata, per il piacere di una beva agile e appagante.
Abbiamo scelto di valorizzarne il lato citrino e vegetale, con note di scorza di limone, bosso, passion fruit, erba appena tagliata, fiori bianchi e albicocca.
Al palato risulta fresco ma mai spigoloso, preciso, nitido, con una trama aromatica pulita e coerente. È ideale come alternativa a una bollicina per l’aperitivo, oppure in abbinamento a piatti leggeri a base di pesce o verdure.
Un bianco dal carattere autentico
In un panorama vitivinicolo sempre più attento a qualità e identità territoriale, il Manzoni Bianco rappresenta una scelta consapevole e innovativa. È un vino che parla la lingua del territorio con modernità, eleganza e freschezza.
Scoprilo nella nostra collezione, oppure vieni a degustarlo direttamente in cantina, durante uno dei nostri tour tra le colline del Montello.



Commenti