Degustazione vini in cantina: guida completa alla tua visita
- serafini30
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Hai mai pensato a cosa si prova durante una visita in cantina con degustazione vini? Non si tratta solo di assaggiare un calice, ma di vivere un percorso che ti porta là dove il vino nasce: tra vigne, profumi di cantina e racconti che intrecciano natura, storia e passione.
Da Serafini & Vidotto ogni esperienza è costruita per accompagnarti in questo viaggio: dall’accoglienza familiare, alla passeggiata tra i vigneti, fino all’assaggio guidato delle nostre etichette.
L’inizio della visita in cantina: un’accoglienza autentica
La tua wine experience inizia ancora prima di arrivare: la prenotazione ci permette di accoglierti con attenzione e dedicarti il tempo giusto. Il giorno della visita troverai Silvia, la nostra responsabile dell’ospitalità, ad aspettarti. Pochi minuti per ambientarti, respirare l’aria del Montello e lasciarti guidare in un percorso che sa di casa e di autenticità.
📍 Consiglio utile: avvisa sempre con anticipo, così potremo personalizzare la tua esperienza.

Tra le vigne: la bellezza del territorio
La visita in cantina non è solo un percorso tra cisterne e botti, ma un vero racconto. Ti guideremo in:
· Una panoramica sulla filosofia della cantina
· Il racconto del territorio e delle sue peculiarità
· Una passeggiata tra le vigne (tempo permettendo)
· Curiosità e aneddoti storici
🌱 In vigna non troverai solo filari ordinati, ma la vera anima del vino. Dal Roccolo, il vigneto più suggestivo, lo sguardo corre sulle colline del Conegliano-Valdobbiadene e, nelle giornate più limpide, arriva fino al luccichio dell’acqua della laguna di Venezia. È un panorama che emoziona e racconta: i vigneti, il Piave “Sacro alla Patria”, i ricordi della Prima Guerra Mondiale. Qui storia e natura si fondono in un luogo che parla di radici profonde e di futuro sostenibile.

La visita alla cantina: il cuore pulsante del vino
Dopo la passeggiata in vigna, si scende in cantina: un mondo fatto di profumi, silenzi e attese. Tra vasche d’acciaio, botti e corridoi sotterranei, scoprirai come l’uva si trasforma in vino. Ogni scelta tecnica, ogni tempo di affinamento, lascia un’impronta sul carattere di ogni etichetta.
Il percorso passa anche attraverso il “Grottino”: un luogo speciale dove riposano le nostre bottiglie più antiche, custodi silenziose di oltre 40 anni di storia e di cambiamenti stilistici.
La degustazione vini: un incontro di sensazioni
Il momento più atteso arriva alla fine: la degustazione guidata. Seduto davanti a calici professionali, assaggerai da 3 a 6 vini selezionati e verrai guidato passo dopo passo a riconoscere aromi, struttura e personalità di ogni etichetta.
L’atmosfera è conviviale e informale: vogliamo che ti senta a tuo agio, libero di fare domande e condividere impressioni. Ogni calice diventa così un’occasione per scoprire non solo il vino, ma anche un pezzo della nostra storia.
⏱ La visita dura circa 1,5 – 2 ore, ma può prolungarsi se a sorpresa passa Francesco Serafini: in quel caso il brindisi diventa un racconto vivo, fatto da chi ha visto nascere ogni vino fin dal primo giorno.

FAQ - Domande frequenti sulla visita in cantina
Quanto costa?
Abbiamo esperienze diverse, dai percorsi più semplici a quelli personalizzati.
Contattaci per ricevere tutti i dettagli.
Posso guidare dopo la degustazione?
Sì, gli assaggi sono calibrati e sempre accompagnati da Bibanesi o piccoli
abbinamenti.
E i bambini?
Possono partecipare, ma non sono previste attività dedicate. Non viene servito il vino
ai minori di 18 anni.
I cani possono accedere?
Non possono entrare in cantina, ma possono aspettare all’aperto.
Come devo vestirmi?
Scarpe comode, abiti pratici e un maglioncino: in cantina ci sono sempre 15°C.
Meglio evitare profumi troppo forti, potrebbero disturbare l’esperienza olfattiva.
Che succede se piove?
La maggior parte della visita si svolge al coperto, solo la passeggiata in vigna potrebbe
saltare.
Devo acquistare alla fine?
No, non è obbligatorio. Ma se un vino ti conquista, portarlo a casa è il modo migliore per prolungare l’esperienza (o fartelo spedire direttamente).
Come raggiungerci?
Serafini & Vidotto si trova in una posizione privilegiata: a soli 30 minuti da Treviso e 45 minuti da Venezia. Consigliamo di raggiungerci in auto, così potrai goderti meglio il
Montello, un territorio ricco di panorami suggestivi, natura e storia. Dopo l’esperienza
in cantina ti consigliamo di fermarti in uno dei tanti locali tipici: la cucina del luogo,
genuina e accogliente, è il completamento perfetto di una giornata di relax.
Perché scegliere una degustazione vini in cantina
Partecipare a una visita in cantina con degustazione vini significa molto più che bere un calice:
· Entrare nel cuore del vino e scoprire come nasce
· Vivere un’esperienza immersiva, autentica e memorabile
· Condividere tempo e convivialità in un contesto unico
👇 Vuoi vivere anche tu un’esperienza così?👉 Prenota ora la tua visita con degustazione vini da Serafini & Vidotto.
