top of page

Perché non beviamo un buon vino rosso anche in estate?




Guida rapida (e pratica) alle temperature di servizio

Ci stiamo proiettando verso la bella stagione, periodo dell’anno in cui diamo la precedenza ai vini bianchi o rosati. I vini rossi, a meno che non siano poco tannici come un Pinot Nero IGT del Veneto, tendiamo a prenderli poco in considerazione. Uno dei motivi principali per cui molti evitano i vini rossi in estate è la temperatura sbagliata di servizio. Un aspetto spesso sottovalutato, ma che può fare davvero la differenza nella degustazione.


Il mito della “temperatura ambiente”

Quante volte avete sentito dire che il vino rosso va servito “a temperatura ambiente”? È una frase diffusa ovunque, perfino nei vocabolari. Nella Treccani troviamo la citazione: ‘servire il vino rosso a temperatura ambiente. Non rinfrescato’. Ma cosa significa, davvero?

Non si tratta lasciare il vino sul tavolo della cucina, anche quando fuori ci sono più di 30 °C! In realtà, nel linguaggio del vino, temperatura ambiente indica una fascia ben precisa: tra i 15 e i 18 °C.Superare questi valori compromette la qualità della degustazione, soprattutto se stiamo degustando un vino rosso strutturato come Il Rosso dell’Abazia: il vino perde freschezza, gli aromi si appiattiscono e l’alcol si fa sentire in modo sgradevole.


Perché la temperatura di servizio è fondamentale?

Ogni vino ha una “finestra” ideale di servizio, in cui esprime al meglio profumi, gusto e armonia.Un vino troppo caldo può risultare stanco o sbilanciato, mentre uno troppo freddo accentua spigolosità e durezze.Che stiate preparando una cena con amici o stappando una bottiglia speciale, conoscere la temperatura giusta permette di valorizzare davvero ogni etichetta.


A quale temperatura servire i vini rossi?

I vini rossi strutturati e corposi vanno serviti tra i 16 e i 18 °C, non oltre. Per questo, oggi, molti ristoranti sono muniti di apposite cantinette. Qualora questo non si verifichi, e la bottiglia scelta venga servita a una temperatura eccessiva,

  • Chiedete un secchiello con acqua e ghiaccio per raffreddare la bottiglia. Non temete nel farlo, è un segno di attenzione e consapevolezza, non di inesperienza.

Tip: questo escamotage funziona anche a casa, se vi trovate a servire un vino rosso che ha qualche grado di troppo di temperatura.

E se è troppo freddo?

Un vino rosso troppo freddo risulta duro, ruvido, poco espressivo. Se capita:

  • evitate di scaldarlo vicino a fonti di calore (radiatori, stufe, microonde!);

  • piuttosto, avvolgete il calice tra le mani per qualche minuto: è il modo più delicato per riportarlo alla temperatura ideale.


E per bianchi, rosati e spumanti?

La regola generale è: servirli freschi, ma non ghiacciati, per non appiattire i profumi. Ecco una guida pratica:


Tipo di vino

Temperatura ideale

Spumanti secchi - Asolo Prosecco Superiore DOCG

4-6 °C

Bianchi giovani - Manzoni Bianco

6-8 °C

Bianchi strutturati - Phigaia After The White

8-10 °C

Rosé - Bollicine Rosé

8-10 °C


👉 Un vino ghiacciato sotto i 4 °C perde gran parte del suo potenziale aromatico. E ricordate: un bianco aromatico troppo freddo è un vero controsenso 😊


In sintesi: tutte le temperature in una tabella


Tipo di vino

Temperatura ideale

Spumanti Secchi - Asolo Prosecco Superiore DOCG

4-6 °C

Bianchi giovani - Manzoni Bianco

6-8 °C

Bianchi strutturati - Phigaia After the White

8-10 °C

Rosé - Bollicine Rosé

8-10 °C

Rossi leggeri - Recantina, Pinot Nero

12-14 °C

Rossi strutturati - Phigaia, Il Rosso dell’Abazia, Pinot Nero Roccolo

16-18 °C

Conclusione

Servire un vino alla temperatura corretta è un gesto di cura e rispetto, sia per chi lo ha prodotto con passione, sia per chi lo degusta. È il primo passo per vivere un’esperienza sensoriale completa.

 

 

Vi piacerebbe approfondire altri aspetti del servizio del vino o scoprire come conservare al meglio le vostre bottiglie?


👉 Continuate a seguire il nostro blog: condivideremo consigli pratici, curiosità e approfondimenti dal mondo del vino.

Comentários


Pagamenti sicuri

Spedizione
in 2-5 gg lavorativi

Consegna gratuita
con spesa superiore a 99 €
Costi di trasporto:
14,90 € o 25,00 € per le isole

SERAFINI E VIDOTTO

Soc. Agr. s.s.

P.IVA 02017110269

Via Luigi Carrer, 8/12

31040 Nervesa della Battaglia (TV)

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

©  2025

bottom of page